Grazie alla creazione nello stesso conservatorio, del laboratorio della lezione concerto ha svolto concerti nella città di Palermo presso le seguenti strutture: Direzione Didattica statale Ragusa Moleti, Direzione Didattica Ettore Arculeo, Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Scelsa, Scuola Primaria e dell’Infanzia Statale Arisi de Gabelli, Direzione Didattica Alice de Gasperi; e presso la città di Partinico: Il Circolo Didattico Statale “Cap. Polizzi” Scuola Primaria e dell’ Infanzia, Istituto d’Istruzione Superiore Danilo Dolci.
Nel 2013 con il Coro Lirico Conca D’oro prende parte alla rappresentazione dell’opera Cavalleria Rusticana di P. Mascagni tenutasi nella citta di Noto(SR).
Sempre nel 2013 con il Coro Lirico Conca D’oro partecipa alle attività concertistiche presso la città di Carini e Trabia “Concerto di natale”; e nel 2014 prende parte ai concerti presso la città di Palermo “Concerto di natale”, e di Catania al teatro Massimo Bellini “Contro il vento della violenza”.
Tra il 2013 e il 2014 con L’Associazione Musicale Amici della Musica di Corleone prende parte a dei concerti presso le città di Corleone, Bisacquino e Cefalù in qualità di solista e artista del coro, “Le Sette Parole di Cristo sulla Croce” scritta e musicata da Giuseppe Crapisi, grazie alla quale ha partecipato all’incisione del cd.
Nel 2014 tramite l’Associazione Philarmonia, partecipa come artista del coro alla rappresentazione dell’opera L’ Elisir d’amore Di G. Donizetti presso la città di Mezzojuso.
Tra il 2015 e il 2016 partecipa in qualità di artista del coro a delle rappresentazioni teatrali svolte presso il Teatro Zappalà di Palermo e il Teatro Metropolitan di Catania: l’opera lirica: L’Elisir d’amore di G. Donizetti, il musical: Arrivederci Roma, l’operetta: il Paese dei Campanelli e La Duchessa di Chicago, l’opera lirica: Pagliacci di R. Leoncavallo.
Nel corso degli anni oltre a quelle già citate, ha collaborato con diverse associazioni musicali:
Associazione culturale Kalliope di Corleone, Associazione Culturale Roboris, Associazione Culturale Coro Polifonico Cantores Dei, partecipando in qualitá di solista ai concerti organizzati per beneficenza, in onore delle festivitá natalizie e le varie festivitá sacre legate alla tradizione corleonese e dintorni.
Dal 2018 al 2020 con l’Ente Luglio Musicale Trapanese partecipa in qualità di artista del coro alla produzione di Aida presso l’anfiteatro di El Jem e Cartagine in Tunisia e alle produzioni di Tosca, Elisir D’amore, Traviata, Aida, Cavalleria rusticana, Pagliacci, Otello, Norma, presso il teatro Giuseppe Di Stefano a Trapani; e ad alcuni concerti Sinfonico-corali: Requiem di Verdi, Petite di Rossini, Carmina burana, Requiem-Messa da Requiem in Re Minore K626 di W. A. Mozart
Ad Aprile 2019 vince il concorso videofestival live categoria lirica, premio Fondazione Piero Cappuccilli, esibendosi a Jurmala (Lettonia) al teatro Dzintari..