I luoghi di Terre Sicane

Chiusa Sclafani

Situato a 658 metri sul livello del mare, su di un pendio delimitato in parte dalla Serra dell’Omo Morto. Posto al margine sud-occidentale dei cosiddetti Monti Sicani, nella regione del corleonese, il territorio di Chiusa si estende nello spartiacque tra la Valle del fiume Belice e quella del fiume Sosio. La cittadina fu fondata agli inizi del Trecento dal conte Matteo Sclafani, che ampliò il casale preesistente del periodo medievale, “Chiusa la vecchia”, a circa due chilometri dall’attuale centro abitato. La scoperta di una necropoli, avvenuta nel 1877, lascerebbe pensare che sia esistito davvero un agglomerato urbano più antico, in un sito poco distante dall’attuale paese. Il massimo dello splendore economico, artistico e religioso si ebbe nel ‘500, con la presenza di molte botteghe, conventi e monasteri, che ancora oggi testimoniano un passato ricco e florido. Ricordiamo la Chiesa di San Sebastiano e il Monastero di San Leonardo. 

Non perderti tutti gli appuntamenti

Scopri gli eventi del festival